Benedetta una statua di Maria Rosa Mistica nei pressi della Floreria

Una statua di Maria Rosa Mistica è stata benedetta in Vaticano, lunedì 14 aprile, dal Cardinale Víctor Manuel Fernández, Prefetto del Dicastero per la Dottrina della fede. Alla cerimonia hanno partecipato l’Arcivescovo Emilio Nappa, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e i due Segretari del Dicastero per la Dottrina della fede, Monsignor John Joseph Kennedy e don Armando Matteo.
La statua è stata collocata in una edicola sacra accanto alla Floreria, nei pressi del Largo della Fontana del Sacramento o delle Torri.
Il fenomeno di preghiera e venerazione verso Maria, invocata come Rosa Mistica – Madre della Chiesa, è legata strettamente all’esperienza umana e spirituale di Pierina Gilli. Le apparizioni avvennero a Fontanelle, a sud di Montichiari, in provincia di Brescia.
I fenomeni mistici che vedono Pierina Gilli protagonista, interessano due archi temporali: il primo risale al 1947, il secondo ciclo nel 1966 proprio a Fontanelle.
Il 5 luglio 2024, il Cardinale Fernández inviò una lettera al Vescovo di Brescia sulla devozione a Maria Rosa Mistica (Montichiari):
“Le faccio pervenire il giudizio dottrinale di questo Dicastero circa i messaggi diffusi da Pierina Gilli come supporto al discernimento che Lei sta svolgendo da molto tempo e che ora può finalmente giungere a compimento.
A tale proposito, per prima cosa, desidero comunicarLe che il Dicastero per la Dottrina della Fede non ha trovato nei messaggi diffusi da Pierina Gilli elementi che contraddicono direttamente l’insegnamento della Chiesa cattolica sulla fede e la morale. Nei fatti collegati a questa esperienza spirituale non si trovano neanche aspetti morali negativi né altre criticità. Si possono, piuttosto, rinvenire diversi aspetti positivi che spiccano nell’insieme dei messaggi ed altri che, invece, meritano un chiarimento, onde evitare malintesi”.